Rss News
Il Fatto Alimentare - Pubblicità & Bufale
Il Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria ha censurato lo spot relativo al programma alimentare Shock Box Formula12 , perché accredita l’erroneo convincimento che sia idoneo per tutti. Il telecomunicato “Shock Box”, trasmesso su Real Time nel mese di novembre 2020 secondo il Comitato di Controllo è contrario all’art. 2 – Comunicazione commerciale ingannevole … - approfondisci
21.01.2021, 16:49
“La comunicazione relativa agli integratori alimentari No Dol è suscettibile di indurre in errore i consumatori sulle caratteristiche e gli effetti dei prodotti pubblicizzati”. È questo il parere del Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria che ha censurato lo spot diffuso nel mese di novembre 2020 sulle reti Mediaset dalla società Esi Spa sulla base … - approfondisci
01.01.2021, 11:47
Bocciate le pubblicità di alimenti in tv durante i programmi per bambini. Oltre l’80% degli spot di alimenti trasmessi durante i programmi per i più piccoli, non soddisfa le linee guida dell’European nutrient profile model (Who-Enpm) e più del 50% quelle dell’EU pledge nutrition criteria (EU-Pnc). Questi due organismi (il primo indipendente e promosso dall’Organizzazione Mondiale … - approfondisci
29.12.2020, 14:05
L’Antitrust ha lanciato la campagna #convienesaperlo con uno spot per informare i consumatori e le piccole e medie imprese sui diritti dei cittadini e sugli strumenti di tutela. La campagna prevede anche incontri formativi per i giovani e le piccole medie imprese. I contenuti curati insieme al ministero dello Sviluppo Economico, si articoleranno a partire dal sito … - approfondisci
15.12.2020, 13:08
Tutte le volte che qualcuno si mette in testa di curiosare – si fa per dire – nelle carte della Coca-Cola, vi trova, almeno fino al 2014, le prove di azioni di lobbying più o meno velate, di tentativi di influenzare ricercatori, opinion leader, giornalisti, o di orientare incontri scientifici e non solo. Tutto va … - approfondisci
11.12.2020, 09:31
Proponiamo ai lettori un articolo pubblicato sul sito Teatronaturale.it firmato da Caterina Mazzacolin intitolato “Finalmente lo Stato ha capito che l’olio extra vergine d’oliva è un capolavoro“. La nota descrive la campagna promozionale avviata dalle istituzioni per valorizzazione un prodotto fondamentale nella cultura gastronomica italiana, che in genere viene pubblicizzato solo per comunicare ai consumatori il … - approfondisci
07.12.2020, 10:37
La Gran Bretagna accelera sulla lotta all’obesità, e propone una legge che, se dovesse essere approvata nella sua formulazione attuale, sarebbe la più severa del mondo. Nel testo, riferisce la Reuters, sono previsti divieti assoluti per qualunque forma di pubblicità online di alimenti e bevande malsani, ossia che contengano una quantità eccessiva di grassi saturi, … - approfondisci
20.11.2020, 11:55
L’Istituto di autodisciplina pubblicitaria ha censurato la pubblicità di un integratore alimentare a base di lattoferrina perché considerata ingannevole. Il provvedimento, arrivato con l’ingiunzione n. 54/20 del 28 ottobre del Comitato di controllo nei confronti di PromoPharma Spa, riguarda l’inserzione relativa al prodotto Lattoferrina 200 Immuno comparsa sul Corriere della Sera del 28 ottobre. Secondo lo Iap il … - approfondisci
12.11.2020, 11:06
Il Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria ha censurato il comportamento di Mondelēz Italia per via di alcune comunicazioni commerciali relative al biscotto Oreo. Le pubblicità in questione sono state rilevate tra il 14 e il 19 ottobre 2020 in diversi account Instagram e, come si legge nell’ingiunzione n°52/20 del 22 ottobre 2020, sono … - approfondisci
09.11.2020, 12:28
Nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione europea (programma per la tutela dei consumatori 2014-2020), Altroconsumo ha condotto un’inchiesta sulla pubblicità poco trasparente e spesso occulta degli influencer visibile su Instagram, Facebook, YouTube, TikTok… Chi sta pensando ai mezzi di comunicazione tradizionali, dove pure queste pratiche abbondano, sta solo sfiorando il cuore del problema, perché è il mondo dei social a essere il … - approfondisci
30.10.2020, 14:07
