La figura professionale si prefigge di migliorare l'intero comparto agro alimentare finalizzandone le produzioni a prodotti di pregio, estremamente diversificati ed in grado, in ultima analisi, di ampliare il mercato nazionale ed internazionale, con benefici influssi anche da un punto di vista occupazionale ed economico.
I Tecnologi Alimentari, in seno alla codificazione ed alla regolamentazione della professione e, dato il campo di attività estremamente difficile ed a diretto contatto con la salute umana, hanno acquisito una dimensione giuridica certa.
Le fasi di tale crescita sono riconducibili essenzialmente a quattro:
- Introduzione nel tessuto produttivo ed importazione delle conoscenze acquisite;
- Consolidamento delle posizioni operative ricoperte e creazione di una domanda specifica;
- Definizione delle prime forme associative ed espansioni della domanda occupazionale nel settore alimentare specifico e negli indotti ad esso collegati;
- Raggiungimento di un peso socio-economico importante nel settore di competenza e raggiungimento di una dimensione giuridica tramite l'istituzione dell'Albo Professionale.
Il Tecnologo Alimentare è una figura relativamente nuova che ha avuto negli anni un’intensa evoluzione normativa dettata dalla difficoltà del campo in cui opera, ossia l’alimentazione e la salute umana. Oggi ha finalmente raggiunto una specifica dimensione giuridica con un proprio codice deontologico in cui si possono evidenziare:
- il dovere di garantire la sicurezza dei cibi;
- il dovere di combattere gli sprechi;
- il dovere della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti, ecc.
Si tratta di una professionalità che si inserisce in modo mirato all’interno della filiera agro-alimentare. L’ampio know-how del Tecnologo Alimentare gli permette di essere collocato in diversi ambiti del comparto food.
In un sistema come quello di oggi dove la qualità alimentare è diventata un imperativo, il Tecnologo Alimentare costituisce un’utile consulenza in materia legislativa, nell’innovazione tecnologica e anche in attività di marketing, distribuzione e approvvigionamento.
Il presidente
Dott. Emilio Germano