Dettaglio news
Lollobrigida: dove c'è qualità c'è meno spreco alimentare
ALIMENTI OLTRE LA SCADENZA GARANTIRE LA SICUREZZA EVITARE LO SPRECO
STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DEL ON.FRANCESCO LOLLOBRIGIDA: DOVE C'È QUALITÀ C'È MENO SPRECO ALIMENTARE
"I tecnologi alimentari sono un elemento fondamentale del mondo produttivo italiano. Il nostro valore aggiunto è dato dalla qualità, una qualità che va certificata. Il nostro obiettivo è continuare a collaborare con tutti gli anelli di quella virtuosa filiera che va dal produttore alle persone e che va garantita e incentivata perché crea ricchezza. Ricchezza, che poi va redistribuita per sostenere chi vive un momento di difficoltà economica". Così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo al convegno sullo spreco alimentare organizzato dall'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari che si è tenuto ieri 29 settembre nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, a Roma.
"Per ridurre lo spreco alimentare dobbiamo coinvolgere l'intera filiera, compresa la distribuzione, nell'investire
sulla qualità dei prodotti. Ad esempio, possiamo partire dalle mense scolastiche, luoghi in cui si arriva a sprecare il 75 % dei prodotti: un danno non solo in termini economici ma anche nutrizionali. Puntare sul cibo di eccellenza, che sia compatibile anche con il gusto del bambino, e sull'educazione alimentare può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Perché dove c'è qualità c'è meno spreco alimentare", ha concluso il ministro Francesco Lollobrigida.
Relatori d'eccezione hanno partecipato con interventi ricchi di spunti e riflessioni al fine di dare nuova linfa alle strategie delle tecnologie alimentari per lo sviluppo e l'affermazione dei professionisti degli alimenti: i Tecnologi Alimentari.
Per il nostro Ordine del Molise ha partecipato il presidente Emilio Ivano Germano che ha dato il suo contributo per la valorizzazione della figura del tecnologo alimentare con un tema emergente: la cultura della sicurezza alimentare e la condivisione strategica della comunicazione tra le imprese e consumatori/compratori.
Moderatore della chermesse della tavola rotonda il professionista e tecnologo alimentare senior Giorgio Donegani che, con grande passione e senso critico e
scientifico, ha saputo collegare e mitigare i relatori rappresentanti primari delle maggiori Istituzioni, mondo scientifico, ricerca, produttivo, distribuzione, filiera alimentare e dei consumatori.
Il presidente del consiglio nazionale Laura Mongiello ha brillantemente condotto e illustrato i lavori d'avvio con luce nuova e fortificata dalla conduzione speciale dell'onorevole Chiara Maria Gadda autrice della Legge 166 sulla riduzione dello spreco alimentare, nonché la solidarietà sociale e le disposizioni concernenti le donazione di prodotti alimentari e farmaceutici.
Giornata di grande valore storico per tutti i professionisti del food quali i Tecnologi Alimentari.
Roma, Senato della Repubblica Italiana
29 Settembre 2023.
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE:
https://www.politicheagricole.it/con_qualita_meno_spreco_alimentare
VIDEO DELL'EVENTO
• Video Senato Lollobrigida (File Video 35762,88kb)
• Video Senato (File Video 32644,99kb)

Documenti e download
- Emergenza Covid-19
- Formazione e aggiornamenti
- Posta elettronica certificata
- Modulistica
- Normativa
- Circolari
- Offerte di lavoro
- Esami di Stato
- Iscrizioni Albo CTU
- Convenzioni
- Progetti
- Istat
- Info fiscali & tributarie
- Amministrazione Trasparente
Formazione e aggiornamenti
Corsi di formazione e programmi professionali
- Piano Formativo 2022
Ordine dei Tecnologi Alimentari Regione Molise - RELAZIONE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA 2019
Agenzia formativa PVI - CELIACHIA E STRATEGIE COLTURALI IN CAMPO
Intervento del Presidente Emilio Ivano Germano - CORSO: SOA - Sottoprodotti di origine animale: scenari e prospettive, applicazione del Reg. CE 1069/2009 e Reg. UE 142/2011"
(FAD sulla piattaforma a distanza http://fad.pviformazione.it, a partire dal 1 marzo 2017) - CORSO: "I controlli analitici su alimenti e bevande e i diritti della difesa aziendale"
(FAD sulla piattaforma a distanza http://fad.pviformazione.it, a partire dal 1 marzo 2017) - SEMINARIO: "Le regole sulla vendita on-line dei prodotti alimentari. La normativa di riferimento, le responsabilità, le informazioni obbligatorie
- WORKSHOP: Piante officinali e mangerecce della tradizione popolare molisana: qualità terapeutiche e nutrizionali
- Corso di Campionamento - Prelievo - Analisi dei prodotti alimentari
- Corso di Fornitura delle Informazioni sui prodotti alimentari al Consumatore: Le nuove Regole Comunitarie e il quadro sanzionatorio
- Workshop "Il Gioco delle Perle e dei Delfini"
- Nuove informazioni alimentari
- Convegno le nuove frontiere della celiachia
- Corso di operatore del benessere (Naturopata)
- Convegno innovazioni settore alimentare
- Master in Food Management dell'Università Cattaneo -LIUC
- Valutatori di sistemi di gestione per la qualità uni en iso 9001:2008
- Global Health
- Inquinamento Ambientale e Salute Bambini
- Primo Corso Incontro formativo annuale CTU
- Protocollo intesa annuale CTU
- Scuola di Sicurezza Alimentare, eventi e progetti
- Protocollo d'intesa con i locali Ordini Professionali
- Corso per Auditor Sistemi di Gestione
- Corsi per attività di Mediazione e Conciliazione
- Le attività di controllo per la certificazione e la tutela dei prodotti DOP-IGP-STG
- Corso IFS A&Q
- Corso di Analisi sensoriale
Posta elettronica certificata
Alcune risorse che parlano della PEC
Modulistica
Elenco dei moduli per iscrizione, timbro e altre richieste
- Mod_01 - Richiesta timbro
- Mod_02 - Sostituzione timbro
- Mod_03 - Ricevuta timbro
- Mod_04 - Richiesta Iscrizione OTAM (rev.05)
- Mod_05 - Questionario Iscrizione OTAM
- Mod_06 - Richiesta Certificato Iscrizione OTAM
- Mod_07 - Richiesta PEC OTAM
- Mod_09 - Richiesta Firma Uso Digitale
- Mod_10 - Dichiarazione di Manleva
- Mod_10B - Dichiarazione di Manleva Portale OTAM
- Mod_11 - Certificato Esame di Stato
- Mod_12 - Comunicazione PEC OTAM
- Mod_13 - Comunicazione Iscritto Cambio Residenza-Domicilio
- Mod_14 - Comunicazione Iscritto Trasferimento
- Mod_20 - Autocertificazione
- Mod_21 - Esonero
- Mod_22 - Dati Integrativi Scheda Isctitto Sito OTAM
- Mod_23 - Informativa al Trattamento dei Dati Personali Isctitti
- Info pratiche SUAP
- Modalità di cancellazione
Normativa
La normativa alimentare, il codice deontologico, la legislazione del Teconologo Alimentare, il regolamento, Cassa/Previdenza - INPS
- Codice Deontologico dei Tecnologi Alimentari - Gennaio 2016
- Decreto Legge n. 42 2021 - Disciplina sanzionatoria
- Decreto Legislativo n. 27 2021 - Controlli ufficiali
- Corte Suprema di Cassazione - Rel. 13/2021 - Abrogazione della disciplina igienica della produzione e vendita di sostanze alimentari ad opera del d.lgs. n. 27 del 2021
- Decreto Legislativo n. 23 2021 - Controlli
- Igiene alimentare: modificati i requisiti in materia di igiene del reg. CE 852/2004
- Regolamento (UE) 2017/625 del 15_03_2017
- Nuovo Codice Deontologico
- Art. 2 D. Lgs. 193/2007 - chiarimenti
- Direttiva 2013/55/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio
- Nota Esplicativa - Estratto dal Regolamento Formazione e dal relativo allegato
- Gazzetta Ufficiale - Regolamento Formazione
- Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi
- Codice Deontologico Agosto 2013
- Costituzione Consiglio di Disciplina territoriale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari del Molise
- Linee Guida Tariffarie
- Classi Insegnamento_MIUR.zip
- Riforma delle Professioni_TA.zip
- D.Lgs. 21_12_2010 n258.pdf
- Reg. UE 10_2011.pdf
- Dlgs26marzo2010n591_54.pdf
- Legge ORDINAMENTO 59_1994.pdf
- CODICE DEONT_sett 2003.pdf
- RegolamentoCE_852_04.pdf
- DPR 283-1999.pdf
- INPS DOC101124.pdf
Circolari
Le circolari dell'Ordine Regionale e del Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari
Offerte di lavoro
Un elenco di offerte di lavoro per i tecnologi alimentari
Esame di stato
Iscrizione Albo CTU
Convenzioni
- Convenzione 2021 con la FCA per l'acquisto di veicoli
- Formalimenti - Convenzione OTAN e OTA Regionali - 09/11/2020
- Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per i lavoratori dell'industria alimentare
- Convenzione British School
- Convenzione OTAN OM
- Convenzione LAB CCIAA Torino - QSA Alimentaria
- Lloyd's Assicurazione Responsabilità civile professionale
- AEC S.p.A. - Lloyd's Correspondent, a favore dei Tecnologi Alimentari 2012/13
- Polizza RC Professionale (.rar)
- Mediatori e Conciliatori
- British School
- Associazione "Paciok onlus", clown terapia alla Fondazione Giovanni Paolo II
Progetti

- Le tecnologie alimentari per la salute
- Progetto Scuola di Expo Milano 2015
- Proposta dai Tecnologi Alimentari
- Protocollo di intesa
- Iscritti OTAM educazione alimentare
- Linee guida 2011 Miur Educazione alimentare


ISTAT
Info fiscali & tributarie
Con la collaborazione dello Studio Ricci - Napoli
Amministrazione Trasparente

Normativa
La Legge Severino sull'anticorruzione e la trasparenza, compresi tutti i decreti attuativi, si applica anche agli Ordini professionali che devono pertanto rispettare gli obblighi sulla trasparenza amministrativa (decreto legislativo n.33/2013) e le regole sulla inconferibilità e incompatibilità degli incarichi. Lo stabilisce l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) nella delibera n.145/2014.
Per deliberare l'applicabilità della Legge Severino agli Ordini professionali, L'ANAC ha ancorato il provvedimento sulla sentenza della Cassazione n.21226/2001 secondo la quale Ordini e Collegi sono "enti pubblici non economici, operano sotto la vigilanza dello Stato per scopi di carattere generale e le loro prestazioni lavorative subordinate integrano un rapporto di pubblico impiego".
La normativa in vigore in materia è rappresentata dalla legge 190/2012 e dal D.Lgs. 33/2013 che affidano alla "trasparenza" dell'attività amministrativa un ruolo decisivo per la lotta alla corruzione e all'illegalità nella pubblica amministrazione.
Emergenza Covid-19
- Decreto Legge del 08/10/2021 n. 139
- Decreto Legge del 21/09/2021 n. 127
- Circolare del Ministero dell'Interno n15350_117_2_1 del 10 08 2021 verifica delle certificazioni verdi Covid-19
- Linee Guida riaperture - 20/05/2021
- DPCM del 07/06/2021 - Green Pass
- Slide Decreto Sostegni
- Prevenzione e risposta a CoVID-19
- DPCM del 03/11/2020
- DPCM del 03/11/2020 - Aree a rischio
- Vademecum - Gestione casi di positività CoVID-19 nei luoghi di lavoro
- Ultima autocertificazione (26/03/2020)
- Circolare su indennità 600 euro
- Ateco consentite e sospese fino alla sesta cifra
- C_17_pagineAree_5351_26_file
- C_17_pagineAree_5351_27_file
- Coronavirus - Proroga Versamenti Fiscali 16_03_2020
- Coronavirus - 10 comportamenti da seguire
- Coronavirus - Come lavare le mani
- Coronavirus - Pieghevole
- Coronavirus - Raccomandazioni
- DPCM del 08/03/2020
- DPCM del 09/03/2020
- DPCM del 26/04/2020
- Gazzetta_Ufficiale n.52
- Gazzetta_Ufficiale n.73 - Ordinanza 20/03/2020
- Prot. n.067 del 13/03/2020 - Nota Presidente del Consiglio - Emergenza Professionisti Tecnici
- Prot. n.075 del 24_03_2020 - CUP-RPT Proposte Professioni
- PROTOCOLLO CONDIVISO REGOLAMENTAZIONE Covid-19_Prototipo Imprese_24.04.2020
