Rss News
Il Fatto Alimentare - Pubblicità & Bufale
La maggior parte della pubblicità di cibi e bevande che appare sui siti degli influencer tedeschi come TikTok, Instagram e YouTube riguarda prodotti che potrebbero rientrare benissimo nella categoria dei junk food. Un gruppo di ricercatori austriaci ha esaminato i pasti, gli snack e le bevande che compaiono nei post e nei video di sei … L'articolo La pubblicità di junk food sui profili social degli influencer è dilagante. Nessuna regola in Europa proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
20.05.2022, 12:16
La pubblicità del cibo spazzatura destinata ai più giovani è pervasiva e si serve di molteplici strumenti, oltre a quelli più tradizionali come la televisione o la cartellonistica. La rete, nelle sue numerose declinazioni (soprattutto attraverso i social media e le piattaforme video come YouTube), ma anche gli eventi sportivi e musicali sono mezzi altrettanto … L'articolo La pubblicità spinge bambini e ragazzi a mangiare più cibo spazzatura: servono limiti più severi proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
10.05.2022, 10:48
Lo spot dell’integratore Bioscalin Nova Genina della Giuliani è suscettibile di fuorviare il pubblico dei consumatori, riferendo l’efficacia in termini esorbitanti rispetto a quelle che sono le effettive risultanze degli studi svolti. È questo il contenuto dell’ingiunzione n. 8/22 del 31/3/22 – 14/4/22 emessa dal Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria. Il presidente del Comitato di … L'articolo L’integratore alimentare per capelli Bioscalin inganna i consumatori sull’efficacia, così scrive lo Iap proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
22.04.2022, 14:39
Negli USA, le grandi aziende alimentari statunitensi come Coca-Cola e McDonald’s e alcuni dei gruppi internazionali tra i quali Ferrero, Danone e Nestlé hanno sottoscritto la Children’s Food and Beverage Advertising Initiative (CFBAI), un programma in cui si impegnano a ridurre, quando non a eliminare del tutto, il marketing di prodotti poco sani rivolto ai … L'articolo Bambini e pubblicità: gli impegni volontari delle aziende non proteggono dal marketing del cibo poco sano proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
19.04.2022, 15:52
Mentre in Europa (a partire dalla Spagna) si cerca di boicottare la sponsorizzazione sui social del cibo spazzatura da parte degli influencer, negli Stati Uniti Instagram amplia a tutti gli utenti la possibilità di taggare i prodotti commerciali. Quali effetti sui consumi alimentari degli utenti più assidui? Abbiamo chiesto il parere di Vincenzo Russo, docente di … L'articolo Social e marketing: su Instagram presto tutti potranno inserire tag di prodotti commerciali nei post proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
11.04.2022, 13:30
Le grandi multinazionali del cibo, a cominciare da Nestlé e Danone, continuano a pubblicizzare il latte artificiale idrolizzato per la prevenzione delle allergie nei bambini con meno di sei mesi di età. Tutto ciò accade sebbene non ci siano prove scientifiche convincenti a supporto e anche se diversi paesi hanno vietato o fortemente limitato questo … L'articolo Latte artificiale e prevenzione allergie: mancano le prove scientifiche ma il marketing non si ferma proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
30.03.2022, 10:24
La lattoferrina non ha nessuna proprietà confermata dalle autorità competenti, né per quanto riguarda il potenziamento del sistema immunitario, né per contrastare la stanchezza. Il messaggio “Stanchezza di stagione?”dell’integratore Lattoferrina 200 Immuno, che attribuisce al prodotto queste proprietà, è quindi stato ritenuto ingannevole dal Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria con l’ingiunzione n. 5/22 … L'articolo Integratore censurato per pubblicità ingannevole riferita alle presunte proprietà della lattoferrina proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
29.03.2022, 10:53
Il fenomeno degli influencer, degli sportivi, delle personalità dello spettacolo e dei media che promuovono junk food verso i bambini deve finire. E visto che non c’è modo di far capire loro quanto deleteria possa essere la persuasione esercitata, occorre introdurre una legge severa che vieti qualunque forma di marketing di questo tipo per gli … L'articolo La Spagna vuole vietare agli influencer la pubblicità del junk food per contrastare l’obesità infantile proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
16.03.2022, 09:59
Per ridurre il consumo di junk food e combattere l’obesità c’è uno strumento che non costa nulla ed è estremamente efficace: il divieto di pubblicità sui mezzi di trasporto come autobus, metropolitane, treni, taxi e relative stazioni. Lo dimostra il caso illuminante di Londra, città che ha introdotto questo tipo di limitazioni nel 2019 per … L'articolo Junk food, calano i consumi a Londra grazie all’eliminazione della pubblicità sui mezzi pubblici proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
08.03.2022, 13:31
‘Senza regole’, ‘aggressivo’, ‘pervasivo’, ‘senza limiti’, ‘non etico’: sono solo alcuni degli aggettivi molto duri con cui l’Oms e l’Unicef hanno definito il marketing del latte artificiale che, negli ultimi quarant’anni (e specialmente negli ultimi venti), in palese violazione di quanto indicato dalle autorità sanitarie e sottoscritto dalle aziende, ha spinto sempre più neomamme di … L'articolo Latte artificiale: Oms e Unicef denunciano la pubblicità pervasiva e aggressiva delle aziende proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
02.03.2022, 09:20
