Rss News
Il Fatto Alimentare - Recensioni & Eventi
I cattivi odori, chiamati dai tecnici anche molestie olfattive, sono un problema abbastanza complesso per la varietà di sostanze odorigene che immettono nell’atmosfera e nell’acqua e per la potenziale nocività per l’uomo e l’ambiente. Nonostante i notevoli sforzi della legislazione e l’impegno in questa difficile tematica, rimangono ancora da adottare specifiche regole per fissare i … L'articolo La molestia dei cattivi odori è tra i problemi più sentiti nelle aree urbane industriali, ma anche in campagna proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
29.04.2022, 15:14
Dopo due anni, torna in presenza la storica fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili: Fa’ la cosa giusta!. La 18a edizione si svolgerà dal 29 aprile al primo maggio, “tre giorni per costruire insieme il futuro che vogliamo” nell’area milanese di Fieramilanocity. Nato nel 2004 da un progetto della casa … L'articolo Fa’ la cosa giusta torna in presenza, al via una diciottesima edizione all’insegna della gentilezza proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
14.04.2022, 13:37
Anche un marchio storico e ‘blasonato’ della cucina come Il cucchiaio d’argento non può restare immune alle tendenze più attuali, anzi, la capacità di rimanere al passo con i tempi conservando la personalità distintiva è propria di chi sa restare sempre sulla cresta dell’onda. È quello che accade con Vegetariano goloso. Basi, preparazioni e ricette, … L'articolo Anche Il cucchiaio d’argento può essere vegetariano e lo fa alla sua maniera: da ‘Goloso’ proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
06.04.2022, 15:54
Finito di stampare nel marzo del 2022 per Solferino, il libro di Fiorenza Sarzanini Affamati d’amore nasce dall’urgenza di impegnarsi in prima persona perché i disturbi del comportamento alimentare siano trattati per quello che sono: una vera emergenza. Lo sa bene la giornalista e vicedirettrice del Corriere della Sera e lo racconta nel libro. È … L'articolo Storie di persone con disturbi alimentari: accettare l’aiuto è un passo decisivo proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
04.04.2022, 10:54
Il 21 marzo scorso il sito Linkiesta ha pubblicato, nella sezione Gastronomika, un articolo di Annalisa Piersigilli nel quale si propone una carrellata delle migliori newsletter che si occupano di cibo e dintorni. Nella lista, che comprende solo due testate italiane, è incluso anche Il Fatto Alimentare. La nostra newsletter compare infatti fra i sei indirizzi … L'articolo Le migliori newsletter sul cibo consigliate da Linkiesta, una di queste è Il Fatto Alimentare proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
24.03.2022, 15:06
Le etichette a semaforo possono essere un sistema molto efficace e immediato per fare capire ai consumatori il valore nutrizionale degli alimenti. Si tratta di loghi o simboli da apporre, su base volontaria, nella parte frontale della confezione (per questo dette fronte-pacco), in aggiunta alla tabella nutrizionale già presente sul retro, per aiutare i consumatori … L'articolo Nutri-Score: il semaforo della discordia. Il nuovo dossier de Il Fatto Alimentare proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
24.03.2022, 15:00
Tra le prime e più comuni manifestazioni dell’infezione da Sars-Cov2 c’è, o almeno c’è stata nella maggior parte delle varianti emerse finora, la perdita di olfatto e gusto. Quest’effetto è dovuto probabilmente alla lesione dei nervi che dal cavo orale trasportano gli stimoli al cervello e all’infiammazione delle aree del cervello coinvolte nell’elaborazione di questi … L'articolo Il Lungo Covid: la prima indagine sulla perdita di olfatto e gusto come conseguenze a lungo termine del virus proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
21.03.2022, 14:15
Perché mangiamo quello che mangiamo? E soprattutto, perché generalmente troviamo posto per il dolce anche se non abbiamo finito la pietanza? A queste e ad altre domande cerca di rispondere un libro appena pubblicato da il Saggiatore, Guida per cervelli affamati. Perché da bambini odiamo le verdure e altri misteri neurogastronomici che ci rendono umani, … L'articolo Guida per cervelli affamati: quali sono i ‘misteri neurogastronomici’ che determinano i nostri gusti proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
02.12.2021, 11:50
“Ridisegnare il cibo italiano in un’ottica di sostenibilità.” È il tema della prima edizione dell’evento Italian Food Design organizzato dal Crea – Alimenti e Nutrizione, che si terrà lunedì 13 dicembre 2021 in presenza e in streaming sui social media. L’obiettivo della giornata di incontri è quello di “raccontare una nuova visione del cibo”, e … L'articolo Italian Food Design, l’evento del Crea per un cibo italiano più sostenibile proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
24.11.2021, 10:40
Il 21 novembre alle ore 9 del mattino, il programma Mi Manda Rai Tre in onda sul terzo canale ha dedicato un lungo servizio alle etichette a semaforo, e più precisamente al Nutri-Score francese. Stiamo parlando della nuova etichetta, ormai riconosciuta da Paesi come Francia, Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera e Spagna, forse destinata a diventare entro il 2022 … L'articolo Etichette a semaforo. Se ne è parlato a Mi Manda Rai Tre il 21 novembre alle ore 9.00 proviene da Il Fatto Alimentare. - approfondisci
20.11.2021, 16:19
